EVENTI

13-15 OTTOBRE 2023

SETTIMANA DI PREGHIERA
“EUCARISTICA MARIANA”

Cliccare sull’immagine per ingrandirla:

FESTIVAL DEI GIOVANI 2023

13 – 16 LUGLIO 2023

Cliccare sull’immagine per ingrandirla:

AVVISI E COMUNICAZIONI

NOTIZIE UTILI PER I PELLEGRINI

ORARIO DEL SANTUARIO

Il Santuario è aperto dalle ore 08.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 18.30. Solo in quest’orario sono garantiti i servizi e la presenza dei collaboratori. Negli altri orari il Santuario sarà accessibile per la visita e la preghiera personale, come di consueto.

LEGGI TUTTO

Durante le celebrazioni in tutta l’area sacra del Santuario, compresa la zona del Crocefisso e della Cappellina esterna, si richiede a tutti il massimo silenzio e rispetto; durante le celebrazioni sono vietate riprese video, selfie e fotografie.
Eventuali fiori recisi o in vaso portati in dono al Santuario vanno lasciati esclusivamente negli appositi spazi ai piedi del crocefisso esterno.

SEGRETERIA DEL SANTUARIO E PRENOTAZIONI DELLE  VISITE E/O CELEBRAZIONI

La segreteria del Santuario (posta accanto all’Emporio), è aperta solo il mattino dal lunedì al giovedì, dalle ore 08.30 alle ore 12.30; e il venerdì dalle 14.00 alle 18.00.

* presso la segreteria del Santuario devono essere sempre comunicate e prenotate per tempo tutte le visite o i pellegrinaggi da parte di gruppi organizzati, sia nei giorni festivi che feriali; la prenotazione va fatta esclusivamente tramite e-mail al seguente indirizzo: pellegrinaggi@rosamisticafontanelle.it.

**Le celebrazioni legate ai Pellegrinaggi (Eucaristia, Liturgie ecc), sono possibili solo la mattina nei seguenti orari: 08.30; 09.30; 10.30; 11.30. Nel pomeriggio, eventuali Pellegrinaggi, anche se con guida spirituale e sacerdote, possono partecipare alle Liturgie proprie del Santuario e i sacerdoti possono concelebrare; altre funzioni come processioni, rosari, veglie, vanno sempre concordate per tempo, all’atto della prenotazione con la segreteria. Eventuali eccezioni devono essere prese esclusivamente con il Rettore del Santuario o con il vice Rettore.
***Il responsabile del Gruppo (preferibilmente un sacerdote o un religioso o una religiosa) deve farsi carico personalmente di far conoscere e far rispettare ai propri pellegrini le regole della vita liturgica del Santuario, allegate al modulo di prenotazione.

 

ACCESSO ALLA VASCA

Salvo diverse indicazioni diocesane in materia, l’accesso alla vasca è possibile tutti i giorni dalle ore 08.30 alle ore 12.30; dalle ore 14.30 alle ore 18.30.

Durante le celebrazioni Eucaristiche o altre Liturgie, e durante la notte, la vasca rimane chiusa.

La vasca viene chiusa 10 minuti prima dell’inizio di ogni celebrazione al Santuario e viene riaperta al termine delle celebrazioni.

Si accede alla vasca a piedi nudi, in silenzio o in preghiera personale silenziosa. Sono sempre VIETATE riprese video, selfie o fotografie durante l’accesso alla vasca.

I gruppi dei pellegrini o i nuclei familiari numerosi sono pregati di osservare le apposite regole per l’accesso alla vasca, allegate al modulo di prenotazione.

L’acqua può essere attinta solo dalle apposite fontanelle all’uscita del Santuario e non presso la vasca o la fonte all’interno del Santuario.

SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE

Un sacerdote è disponibile dal lunedì al sabato, un’ora prima della Santa Messa pomeridiana. Nei giorni festivi, uno o più sacerdoti, sono disponibili dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00. (nel periodo invernale, gli orari del pomeriggio, sono dalle ore 15.00 alle ore 16.00 nei giorni feriali, la Domenica dalle ore 15.00 alle ore 17.00)

INTENZIONI DELLE SANTE MESSE
Conformemente alla prassi dei Santuari diocesani, nazionali e internazionali, durante la celebrazione Eucaristica sarà omessa a partire dal 1° gennaio 2022 la proclamazione dei nomi dei fedeli defunti, per i quali comunque è applicata la Celebrazione. L’annotazione delle intenzioni è possibile esclusivamente presso l’Emporio del Santuario. L’offerta è libera. Il Santuario s’impegna a celebrare le intenzioni ad esso affidate entro l’anno. L’eventuale esubero d’intenzioni, in nome della carità ecclesiale e della missionarietà, sarà devoluto a sacerdoti in difficoltà o missionari.

 

EMPORIO DEL SANTUARIO

L’emporio del Santuario è aperto tutti i giorni dalle ore 09.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.30 alle ore 18.30. Lunedì mattino è chiuso.
Si ricorda che l’emporio degli oggetti sacri resta CHIUSO durante le celebrazioni.

ACCESSO ALLA VASCA

Salvo diverse indicazioni diocesane in materia, l’accesso alla vasca a partire dal 1 novembre 2021, è possibile tutti i giorni dalle ore 08.30 alle ore 12.30; dalle ore 14.30 alle ore 18.30.
Durante le celebrazioni Eucaristiche o altre Liturgie, e durante la notte, la vasca rimane chiusa.

LEGGI TUTTO

La vasca viene chiusa 10 minuti prima dell’inizio di ogni celebrazione al Santuario e viene riaperta al termine delle celebrazioni.

Si accede alla vasca a piedi nudi, in silenzio o in preghiera personale silenziosa. Sono sempre VIETATE riprese video, selfie o fotografie durante l’accesso alla vasca.

I gruppi dei pellegrini o i nuclei familiari numerosi sono pregati di osservare le apposite regole per l’accesso alla vasca, allegate al modulo di prenotazione.

L’acqua può essere attinta solo dalle apposite fontanelle all’uscita del Santuario e non presso la vasca o la fonte all’interno del Santuario.

COMUNICATO IMPORTANTE

Comunicato importante per Sacerdoti, Religiosi e Responsabili laici dei pellegrinaggi alle “Fontanelle” di Montichiari

LEGGI IL COMUNICATO

PER I PELLEGRINI DELLO SRI LANKA

Cari pellegrini originari dello Sri Lanka, Siete i benvenuti nel Santuario diocesano Rosa Mistica – Madre della Chiesa!
Vi invitiamo a prestare attenzione alle indicazioni per la vita di culto nel nostro Santuario, in particolare circa il silenzio, l’accesso alla vasca, e l’offerta dei fiori.
Ricordiamo inoltre a coloro che fra voi sono di religione BUDDISTA (e quindi non battezzati nella fede cristiana) che siete i benvenuti per la preghiera e la devozione a Maria, ma che NON E’ PERMESSO ACCOSTARSI AL SACRAMENTO DELL’EUCARESTIA e RICEVERE LA PARTICOLA CONSACRATA.
Vi chiediamo di collaborare e di attenervi alla seguenti indicazioni, per il rispetto del luogo sacro e dalla santità del Sacramento dell’Eucarestia.
 IL RETTORE del SANTUARIO

Importanti precisazioni in merito al culto mariano presso le Fontanelle di Montichiari

LEGGI TUTTO

 

Da qualche tempo ci stanno arrivando da diverse zone del mondo alcune comunicazioni di fedeli devoti a Rosa mistica che ci segnalano interventi disciplinari da parte dei loro Vescovi circa il culto a Maria Rosa mistica, nonché lettere di fedeli preoccupati per come tali interventi vengono diffusi in altre diocesi, a volte in modo impreciso o parziale, talvolta a scapito delle genuine modalità e intenzioni con cui detto culto viene vissuto e praticato proprio alle Fontanelle. Desideriamo pertanto offrire alcune importanti precisazioni sul riconoscimento e sulla disciplina del culto mariano in località FONTANELLE di Montichiari, al fine di chiarire i dubbi e rasserenare gli animi; si tenga presente che la gran parte delle informazioni che daremo di seguito sono da tempo contenute sul sito ufficiale della Fondazione di culto e religione Rosa mistica Fontanelle, redatto in quattro lingue (www.rosamisticafontanelle.it), e che tali informazioni sono le stesse che, a nome del Vescovo di Brescia, diamo a Vescovi e Ordinari del luogo quando veniamo direttamente interpellati per chiarimenti ufficiali. 1. Il Vescovo di Brescia, preso atto degli interventi compiuti dai suoi predecessori e delle istruzioni date dalla Santa Sede, nonché della recente Lettera al Vescovo di Brescia da parte della Congregazione per la Dottrina della Fede del 13 novembre 2012, mediante un apposito Direttorio, emanato con decreto il 15 luglio 2013, ha regolato il culto mariano in località Fontanelle, per dare adeguata assistenza ai pellegrini che in questo luogo giungono da diverse parti d’Italia e dall’estero. Il culto era già stato ammesso e regolato, d’intesa con la Congregazione per il culto divino e i sacramenti, dal Vescovo Giulio Sanguineti con un precedente direttorio del 2001, dopo alcuni interventi più restrittivi del vescovo Foresti nel 1984 e nel 1997, e del Vescovo Morstabilini nel 1968. 2. Secondo le indicazioni del vigente Direttorio, in località Fontanelle, sotto la vigilanza diretta del Vescovo diocesano, viene attualmente promosso un culto mariano e battesimale, senza far riferimento ad apparizioni, messaggi, o altri fenomeni di presunta natura soprannaturale collegati con la persona della Sig.na Pierina Gilli. Ricordiamo che la Chiesa, circa le c.d. apparizioni o altri fenomeni straordinari in località Fontanelle, si è espressa con la formula tecnica “non constat de supernaturalitate, manifestando così un giudizio di carattere sospensivo e prudenziale da parte dell’autorità ecclesiastica, in attesa di verificare ulteriormente il fenomeno e i dubbi connessi alla sua complessità. 3. Il Vescovo di Brescia, come si può evincere dalla lettura del Direttorio, non chiede ai fedeli – né in passato ciò è stato fatto dai Vescovi predecessori – di rimuovere statue, immagini, lapidi votive o altari dedicati a Maria Rosa mistica, né alle Fontanelle, né in chiese Parrocchiali o cappelle private; tale immagine mariana con le tre rose, che per quanto ci risulti prima dei fatti di Montichiari non era presente in Diocesi o in Italia, è ormai diffusa e venerata in tutto il mondo. Alle Fontanelle e nella Parrocchia di Montichiari la statua di Maria Rosa mistica è esposta da molti anni. E nel culto vengono valorizzati il titolo lauretano di “Rosa mistica” e il significato devozionale delle “tre rose”, legato alla “preghiera – penitenza – sacrifico”, che costituiscono tre tradizionali coordinate della spiritualità cristiana. 4. Compito della Fondazione di culto e religione Rosa mistica Fontanelle, eretta dal Vescovo di Brescia nel 2014, sopratutto alla luce dei numerosi frutti di conversione e di guarigioni spirituali e fisiche che di continuo ci vengono segnalati, è anche quello di proseguire una seria opera di studio e approfondimento dei fatti accaduti presso la Parrocchia di Montichiari e in località Fontanelle, e della documentazione riguardante la vicenda storica e spirituale di Pierina Gilli, la presunta veggente morta nel 1991, oggetto di una sommaria indagine diocesana nel lontano 1947/48. Questa complessa e rinnovata fase di studio è condotta attualmente in Diocesi di Brescia, in stretta intesa e su esplicito incarico della Congregazione per la Dottrina della Fede: di recente è stata fornita un’importante integrazione del materiale di indagine già in possesso della Congregazione stessa, materiale che fino ad oggi non era nella disponibilità del Dicastero romano. Al contempo, per iniziativa autonoma dell’Associazione culturale Ricerche e Studi di Milano (Ares), sono stati dati alle stampe i Diari della presunta veggente corredati da altre fonti di rilievo storico e da autorevoli pareri, tra i quali quelli postumi del biblista, Mons. Enrico Galbiati e del mariologo, padre Stefano De Fiores. Tali contributi potranno utilmente arricchire un percorso che possa far piena luce sull’origine storica e sulle fonti di un fenomeno così imponente di culto e devozione mariana, che travalica da tempo i confini diocesani e nazionali.

Mons. Marco Alba Rettore del Santuario